Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Statale

STRUTTURE
Palazzetto dello Sport di Valenzano
Stadio comunale di Valenzano
MEZZI DI TRASPORTO
Servizio di Pullman del Comune di Valenzano.
TEMPI
Novembre 2014 – Maggio 2015
PROGETTO NUOTO
In convenzione con la piscina Master di Valenzano.
Gli alunni hanno svolto 40 ore di nuoto assistiti dal personale specializzato della struttura ospitante.
PROGETTO YOGA A SCUOLA
con CIPS (Costruire interventi Pedagogici e sociali)
A cura della Dott.ssa Daniela De Nicolò
-
Pedagogista, esperta in “Gestione educativa del disagio tra scuola e territorio”
-
Operatore yoga per la scuola – Diploma Yogaeducational – Bologna
-
Insegnante yoga per bambini – Diploma Balyayoga / Coni - Bari
Inserire lo yoga nella scuola ha lo scopo di far crescere nei giovani la cultura del movimento, la conoscenza e la consapevolezza del proprio corpo.
Lo yoga non è solo una tecnica, né solo un sapere, ma un modo di essere e relazionarsi con tutti basato sul rispetto, che non è una regola insegnata dall’esterno, bensì una scoperta dovuta alla consapevolezza.
Lo yoga per gli adolescenti rappresenta un modo di sanare e a volte inibire, gli stati di tensione e le situazioni di conflitto personali e sociali.
Il processo di crescita ha infatti per sua natura caratteristiche “stressogene” per via dell’adattamento al cambiamento incerto e disorientante.
Nel caos emozionale adolescenziale, lo yoga può costituire una vera e propria oasi interiore nella quale rifugiarsi: l’auto-ascolto, la percezione delle tensioni e la capacità di controllare i propri pensieri sono enormemente potenziati e stimolati dalla pratica delle posizioni dello yoga, nonché da tecniche respiratorie e di concentrazione che facilitano la presa di coscienza e l'accettazione dei vissuti.
E se le emozioni e i traumi non possono essere evitati, ma si può solo imparare a gestirli, ecco una abilità importante da insegnare ai ragazzi: l’equilibrio, sia fisico che mentale.
ASANA (posizioni dello yoga) quali:



L'ALBERO (vrikshasana)
LA BILANCIA (tulandasana)
L'AQUILA (garudasana )
OPZIONE SPORTIVA
Il progetto Potenziamento dell’attività motoria sostiene il diritto legittimo allo sport per gli adolescenti e nasce come occasione di aggregazione e opportunità per il futuro.
Attraverso lo sport e la cultura sportiva si promuove un processo educativo con nuovi stili di vita consentendo agli adolescenti lo sviluppo motorio e culturale e il benessere psico-fisico.
La dimensione e l’orientamento alla cultura dello sport sono inserite all’interno di una formazione integrale e globale dell’indirizzo di Amministrazione Finanza e Marketing.
PARTNER
Il Progetto si realizza con il patrocinio del Comune di Valenzano e la collaborazione con le associazioni sportive:
-
Polisportiva Orsa - Cuti Volley;
-
Polisportiva Rainbow (basket);
-
A.S.D. Hard Work (pesistica olimpionica).

sviluppano la capacità di trovare il proprio centro e di resistere alle oscillazioni della vita e della nostra mente.
Lo yoga ha quindi la funzione di sostenere il processo di crescita e quello educativo.


Antonio de Viti de Marco - Valenzano

codice meccanografico dell'Istituto: BATD21001E
Sede di Valenzano (Ba) P.za G. Cesare 1 (Lamie, S. Lorenzo) tel/fax 080.467.4252 Mail: devitidemarcovale@gmail.com
La scuola per la comunità